
Igiene orale: perchè è importante
IGIENE ORALE: PERCHÈ È IMPORTANTE
Perché è importante l’igiene orale professionale? Perché mi capita di sentire dolore durante una seduta di igiene orale dal mio igienista dentale? Ogni quanto deve essere fatta l’igiene dentale? Può consumare i denti?
Sono solo alcune delle domande che i pazienti spesso rivolgono ai nostri esperti di igiene orale. A queste domande risponde la Dott.ssa Francesca Mazzocchetti.
Ogni quanto deve essere fatta l’igiene orale dal proprio igienista dentale?
La tempistica per l’igiene orale è soggettiva. Ci sono pazienti che hanno bisogno di fare una accurata igiene orale 2/3 o anche 4 volte l’anno e ci sono al contrario pazienti a cui è sufficiente fare una pulizia dei denti una volta l’anno.
Questo varia anche in base alla capacità di ciascuno di noi di pulire domiciliarmente i propri denti, insieme alla costanza nell’utilizzare gli strumenti di igiene orale giusti e nel modo corretto.
Perchè è importante l’igiene dentale professionale?
La seduta di igiene orale è sicuramente da intendere come strumento di prevenzione. Una semplice igiene orale può far sì che l’igienista o l’odontoiatra intercettino in maniera precoce possibili problematiche come ad esempio piccole carie, le quali trascurate possono diventare complesse da trattare.
L’igiene dentale può consumare i denti o danneggiarli?
Ovviamente la risposta è no, non fa male. Piuttosto, molte volte, è con l’approccio del “fai da te”, a casa e con strumenti non adeguati, utilizzando dentifrici sbiancanti o streep per un’azione sbiancante e tanto di moda, che si rischia di fare danni.
È normale sentire dolore durante la seduta di igiene orale ?
Il dolore è soggettivo. Ciascuno di noi ha una sua soglia di dolore.
Se ci si presenta alla seduta di igiene orale a distanza di tanto tempo e quindi in una condizione di infiammazione generalizzata delle gengive è probabile che si possa avvertire dolore, come è normale che durante la seduta di igiene e si possa avere del sanguinamento.
Se al contrario la situazione del proprio cavo orale è favorevole e quindi le gengive non sono infiammate, è veramente raro che si possa provare dolore o al più parlerei di fastidio.
Quanto tempo dura una seduta di igiene dentale?
La seduta di igiene orale professionale ha una durata media di 1 ora. In questo arco di tempo si riesce a dedicare la giusta attenzione al paziente e alla cura dei suoi denti.
Si inizia con un controllo generale. In questo modo si valuta lo stato di salute della bocca e, se il paziente è in prima seduta, si effettua un controllo parodontale anche con la supervisione dell’odontoiatra per controllare in che stato sono i tessuti.
Si procede quindi nella seduta di igiene dentale con la rimozione di placca e tartaro e le macchie estrinseche per poi concludere con una lucidatura dei denti.
Ultima cosa, ma non meno importante, vengono fornite indicazioni su come eseguire una corretta igiene orale domiciliare. Al paziente viene consigliato lo spazzolino più adatto, il filo interdentale, lo scovolino, il collutorio da utilizzare a casa nel modo migliore.
I Centri Odontoiatrici Avanguardia di Martinsicuro e San Nicolò a Tordino (Teramo), di Montesilvano (Pescara) e Sulmona (L’Aquila) promuovono la cultura dentale sin da bambini.
“Previeni oggi, per non curare domani”: per questo crediamo fortemente nella prevenzione della salute orale garantita da una corretta igiene orale sia domiciliare che professionale.
Non trascurare la tua igiene dentale. Chiama il Centro a te più vicino e fissa subito un appuntamento.
Dott.ssa Francesca Mazzocchetti