Sede di Martinsicuro

Lun 9:30-19:00
Mar 9:30-19:00
Merc 9:30-19:00
Gio 9:30-19:00
Ven 9:30-19:00
Sab 9:00-14:00
Dom Chiuso
0861 711647 WhatsApp 3319883920

Sede di Montesilvano

Lun 9:00-13:00 | 15:00-20:00
Mar 9:00-13:00 | 15:00-20:00
Merc 9:00-13:00 | 15:00-20:00
Gio 9:00-13:00 | 15:00-20:00
Ven 9:00-20:00
Sab 9:00-13:00
Dom Chiuso
085 4454337 WhatsApp 334.9410979
info.pescara@centroavanguardia.it

Sede di Sulmona

Lun 9:00-19:00
Mar 9:00-19:00
Merc 9:00-19:00
Gio 9:00-19:00
Ven 9:00-19:00
Sab 9:00-13:00
Dom Chiuso
0864 251345
info.sulmona@centroavanguardia.it

Sede di Teramo

Lun-Sab Si riceve per appuntamento
Dom Chiuso
0861 199 1420 WhatsApp 371.3930421
info.teramo@centroavanguardia.it
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Title Image

Parodontologia

Home  /  Servizi  /  Parodontologia
Parodontologia | Centro Odontoiatrico Avanguardia

La Parodontologia è la disciplina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie che colpiscono i tessuti di supporto dei denti ossia gengiva, legamento parodontale e osseo.

Le patologie che colpiscono il parodonto si chiamano gengiviti e parodontiti, quest’ultima è sicuramente la più grave perché, se non adeguatamente trattata, porta nel tempo alla mobilità dei denti fino alla loro caduta.

Come riconoscere una malattia parodontale

I campanelli d’allarme che possono rivelare la presenza di una malattia parodontale sono il sanguinamento delle gengive, l’alitosi e la mobilità dei denti.

La malattia parodontale è molto spesso sottovalutata dai pazienti nelle sue fasi iniziali perché non causa dolore. Il paziente, non sospettando di poter essere malato, si rivolge allo specialista nelle fasi finali della patologia, quando il problema è ormai difficilmente risolvibile. La parodontita può comunque essere curata anche nei casi molto avanzati. Vediamo come.

In parodontologia, la cura si basa su una prima fase, detta causale. Questa prevede la completa rimozione della placca e del tartaro, con un conseguente drastico abbattimento della carica batterica patogena orale e nello spiegare al paziente come mantenere un’adeguata igiene orale.

Se la fase terapeutica non è sufficiente, sarà necessario attuare una terapia chirurgica. L’operazione consiste nel ridurre la profondità delle tasche parodontali, ossia lo spazio patologico creato tra la gengiva e il dente, creando un ambiente più accessibile al paziente per l’igiene orale domiciliare. In questo modo si garantisce una maggiore stabilità nel tempo degli elementi dentari. È stato dimostrato, inoltre, un forte legame tra gli effetti dell’infiammazione cronica della via orale e la salute generale.

Possibili conseguenze

La malattia parodontale, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari ischemiche, il rischio di complicanze ostetriche quali parto prematuro o nascita di bambini sottopeso, il rischio di mancato controllo glicemico nei pazienti diabetici e di malattie polmonari.

Il paziente parodontale dopo la terapia dovrà seguire un protocollo di mantenimento che consiste in richiami di igiene orale trimestrali o quadrimestrali onde evitare la recidiva della malattia parodontoale.

 

Dott. Emanuele De Martinis Terra