Sede di Martinsicuro

Lun 9:30-19:00
Mar 9:30-19:00
Merc 9:30-19:00
Gio 9:30-19:00
Ven 9:30-19:00
Sab 9:00-14:00
Dom Chiuso
0861 711647 WhatsApp 3319883920

Sede di Montesilvano

Lun 9:00-13:00 | 15:00-20:00
Mar 9:00-13:00 | 15:00-20:00
Merc 9:00-13:00 | 15:00-20:00
Gio 9:00-13:00 | 15:00-20:00
Ven 9:00-20:00
Sab 9:00-13:00
Dom Chiuso
085 4454337 WhatsApp 334.9410979
info.pescara@centroavanguardia.it

Sede di Sulmona

Lun 9:00-19:00
Mar 9:00-19:00
Merc 9:00-19:00
Gio 9:00-19:00
Ven 9:00-19:00
Sab 9:00-13:00
Dom Chiuso
0864 251345
info.sulmona@centroavanguardia.it

Sede di Teramo

Lun-Sab Si riceve per appuntamento
Dom Chiuso
0861 199 1420 WhatsApp 371.3930421
info.teramo@centroavanguardia.it
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Title Image

Sorriso a venti denti! Ovvero la dentizione primaria

Sorriso a venti denti, ovvero la dentizione primaria

Sorriso a venti denti! Ovvero la dentizione primaria

Sorriso a venti denti! Ovvero la dentizione primaria

Il sorriso a venti denti, ovvero la dentizione primaria, è il sorriso dei bambini! Ciascuno di noi, infatti, nell’arco della propria vita ha due dentizioni: primaria e permanente. È con la dentizione primaria che arriviamo ad avere 20 dentini da latte!

Ma che cos’è la dentizione?

La dentizione non è altro che il processo biologico di sviluppo e quindi di posizionamento verticale dei denti nel cavo orale.

Quando iniziano a spuntare i primi dentini?

Sorriso a venti denti, ovvera la dentizione primaria, definita decidua, inizia non prima del 4 mese di vita del bambino e una volta completa sarà composta da: 8 incisivi, 4 canini e 8 molari.

Il primo dentino che inizia l’avventura di erompere all’interno della bocca è l’incisivo centrale inferiore.

L’ultimo dentino, invece, il più timido, è il secondo molare superiore. Prima di farsi conoscere aspetta i 2 anni e mezzo, quindi i 30-33 mesi di vita del bambino.

Durante questo periodo il bambino può manifestare dei fastidi tipici: sbalzi di umore, febbre non superiore ai 37,7°C, alterazione del sonno.

Questo accade perché i dentini, che si stanno facendo spazio nella gengiva, fanno sì che il bimbo avverta la pressione data dalla forza della loro spinta.

Come se non bastasse il bambino avrà, in quella zona, dolore e prurito.

Allo stesso modo, a livello gengivale si avrà un’irritazione per cui le gengive si gonfieranno e diventeranno più sensibili.

Involontariamente, nella bocca del bambino inizierà un processo fisiologico di aumentata salivazione al fine di attenuare i fastidi. L’aumento della saliva, inoltre, sarà fondamentale anche per meglio detergere la bocca del piccolo.

L’aumento della produzione salivare, con ogni probabilità, non sarà sufficiente ad eliminare i dolorini del bimbo. È per questo che tenderà a portare in bocca ogni cosa a sua disposizione per morderla. Il mordere avrà l’effetto di alleviare il fastidio dando un leggero sollievo attraverso l’automassaggio.

Fortunatamente, oggi, si hanno a disposizione delle pomate o creme-gel gengivali che permettono la tempestiva riduzione del dolore, del caldo e del prurito avvertiti dal bimbo a livello della gengiva.

Accorgimenti utili sia per il bambino che potrà tornare felicemente nel suo mondo, sia per i genitori che potranno recuperare qualche ora di sonno!😉😴👶

Dott.ssa Francesca Fanara